EditRegion4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONSIGLI DEL VIVAISTA

UVA SPINA (Ribes uva-crispa).

IMPORTANTE: COLTIVIAMO QUESTA SPECIE GIA’ DA DIVERSI ANNI, E PURTROPPO ABBIAMO CONSTATATO CHE ATTIRA MOLTO UN TERRIBILE PARASSITA, L’OZIORRINCO ( Othyorrincus Cribricollis). QUESTO DURANTE IL SEMESTRE FREDDO SOTTO FORMA DI LARVE, DIVORA L’APPARATO RADICALE DELLE PIANTE COLTIVATE O TENUTE IN VASO, INDEBOLENDOLE E FACENDOLE MORIRE IN POCHI ANNI; DURANTE IL SEMESTRE CALDO CONSUMA LE FOGLIE RENDENDO LE PIANTE COLTIVATE NON COMMERCIABILI; IL PROBLEMA NON PERMANE UNA VOLTA CHE QUESTE SONO POSTE A DIMORA NEL TERRENO, QUINDI PROCEDERE QUANTO PRIMA ALL’OPERAZIONE. LA SPECIE NON E’ ADATTA PER ESSERE TENUTA IN VASO.

L’Uva Spina è una specie a diffusione Eurasiatica; è presente nell’Italia settentrionale e centrale fino a Lazio e Molise; è tipicamente montano e alligna da 100 a 1600 mslm su terreni ricchi di scheletro e sostanza organica, al margine dei boschi e soprattutto nei pascoli boscati di montagna.
Ama le esposizioni luminose e fresche e i climi piovosi.
La crescita è medio veloce, il portamento cespuglioso e raggiunge 1,5 m d’altezza; non è particolarmente longevo, essendo semi-sciafilo e riproducendosi facilmente per seme.
Il suo principale utilizzo è per la produzione dei frutti commestibili, ma importante è anche la sua conservazione visto che è diventato piuttosto raro su vaste aree.
E’ comunque rustico e adattabile, e le spine lo difendono dagli attacchi degli erbivori; per la produzione di frutti riservargli terreni ricchi di sostanza organica e freschi.
Distanza minima d’impianto 1 m tra le piante e 2 m da alberi o arbusti già esistenti.

N.B.: il Ribes delle pietraie (Ribes petraeum) ha caratteristiche analoghe, pur essendo tipico di climi più freddi e allignando a quote più elevate; è presente ma raro sull’arco alpino e sull’Appennino Tosco Emiliano, e dal nome si desume il suo adattamento a luoghi rocciosi e pietrosi.
Il Ribes alpino (Ribes alpinum) si trova spesso in compagnia del precedente ed ha caratteristiche molto affini, solo resiste molto di più alla siccità e i suoi frutti sono commestibili, ma insipidi.

ribes delle pietraie

Ribes delle pietraie

ribes alpino