EditRegion4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONSIGLI DEL VIVAISTA

OLMO MONTANO (Ulmus glabra)

IMPORTANTE: COLTIVIAMO QUESTA SPECIE GIA’ DA DIVERSI ANNI, E PURTROPPO ABBIAMO CONSTATATO CHE ATTIRA SEPPUR MODERATAMENTE UN TERRIBILE PARASSITA, L’OZIORRINCO ( Othyorrincus Cribricollis). QUESTO DURANTE IL SEMESTRE FREDDO SOTTO FORMA DI LARVE, DANNEGGIA L’APPARATO RADICALE DELLE PIANTE COLTIVATE O TENUTE IN VASO, INDEBOLENDOLE E FACENDOLE MORIRE IN POCHI ANNI; IL PROBLEMA NON PERMANE UNA VOLTA POSTA A DIMORA NEL TERRENO, QUINDI PROCEDERE QUANTO PRIMA ALL’OPERAZIONE.
INOLTRE IL GENERE ULMUS E’ SOGGETTO AD ATTACCHI DI GRAFIOSI, UNA MALATTIA FUNGINA TRASMESSA DA UN INSETTO, LA QUALE IN BREVE TEMPO PUO’ DANNEGGIARE O FAR SECCARE COMPLETAMENTE LE PIANTE GIA’ ADULTE PROPRIO QUANDO QUESTE INIZIANO A CRESCERE RIGOGLIOSE;
NON VI E’ RIMEDIO A QUESTA MALATTIA, MA GLI OLMI CHE SI TROVANO IN CONDIZIONI  STAZIONALI OTTIMALI SEMBRANO RESISTERE MEGLIO.

L’Olmo montano ha una distribuzione euro-caucasica; è presente nell’Italia settentrionale e centrale fino a Campania e Gargano, più un nucleo isolato sulle Madonie, ma manca in pianura. Normalmente sopravvive in foreste in buono stato preferendo esposizioni settentrionali riparate dai venti e suoli pietrosi e ricchi di sostanza organica, sui quali è molto più competitivo delle Fagacee;  da 500 mslm arriva a 1400 mslm. Ha bisogno di precipitazioni abbondanti e regolari.
E’ rustico ed adattabile, con l’unico grosso problema della grafiosi; cresce veloce o molto veloce e può arrivare a 30 m d’altezza; se sopravvive è anche longevo. Ha un portamento slanciato con poche ramificazioni principali e al tempo stesso molti rami piccoli e molto fogliame che formano un’ampia chioma ovale.
E’ una specie importante in arboricoltura per il suo legno pregiato e al tempo stesso introvabile; a causa della sua rarefazione causata dalla grafiosi è importante reinserirlo a scopo conservativo.
Valido anche come specie ornamentale, con l’accortezza di non metterlo nelle vicinanze di edifici e strade; in linea di massima è poco adatto alla pianura dove può essere sostituito da Olmo Campestre o da Olmo Ciliato (Ulmus Minor e U. Laevis).
Nella messa a dimora da effettuarsi in terreni buoni e freschi, mantenere almeno 10 m. tra le piante o da alberi già esistenti.