EditRegion4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONSIGLI DEL VIVAISTA

GINESTRELLA (Genista tinctoria).

La Ginestrella comune è un suffrutice appartenente alla famiglia delle Leguminose; ha un ampia distribuzione nelle regioni montane di Europa e Asia; è presente in tutta la penisola italiana, ma  assente nelle pianure e nelle isole maggiori.
Dalle quote collinari giunge fino a 1800 mslm, colonizzando terreni sciolti e ben drenati da neutri a acidi in piena luce e mezz’ombra; è tipica dei margini di querceti, castagneti e faggeti, ma si colloca spesso anche nei pascoli degradati e nei coltivi abbandonati.
Si diffonde rapidamente riproducendosi per seme; raggiunge normalmente 50 cm d’altezza, raramente il metro; il suo ciclo vitale è ridotto, anche se la sua presenza nelle stazioni ideali può perpetuarsi attraverso il rinnovamento.
Si può impiegare nei ripristini su terreni sciolti e poveri di sostanza organica, sfruttando la peculiarità che hanno tutte le Leguminose, di fissare l’azoto nel terreno tramite la simbiosi coi batteri che formano colonie sulle loro radici; ciò permette di considerare tutte le leguminose come specie miglioratrici del terreno e quindi potenzialmente utilizzabili anche come specie accompagnatrici in frutticoltura.
Ottima specie ornamentale grazie alle sue copiose fioriture gialle; adatta per ricoprire scarpate, avendo l’accortezza di trapiantarla o seminarla direttamente, abbinata a una o più Graminacee.
Nella messa a dimora considerare minimo 50 cm tra una pianta e l’altra evitando interventi in presenza di vegetazione legnosa già esistente. Non ha bisogno di concimazione.

ginestrella