EditRegion4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONSIGLI DEL VIVAISTA

FRASSINO ORNIELLO (Fraxinus ornus).

IMPORTANTE: COLTIVIAMO QUESTA SPECIE GIA’ DA DIVERSI ANNI, E PURTROPPO ABBIAMO CONSTATATO CHE ATTIRA MOLTO UN TERRIBILE PARASSITA, L’OZIORRINCO ( Othyorrincus Cribricollis). QUESTO DURANTE IL SEMESTRE FREDDO SOTTO FORMA DI LARVE, DIVORA L’APPARATO RADICALE DELLE PIANTE COLTIVATE O TENUTE IN VASO, INDEBOLENDOLE E FACENDOLE MORIRE IN POCHI ANNI; DURANTE IL SEMESTRE CALDO CONSUMA LE FOGLIE RENDENDO LE PIANTE COLTIVATE NON COMMERCIABILI; IL PROBLEMA NON PERMANE UNA VOLTA CHE QUESTE SONO POSTE A DIMORA NEL TERRENO, QUINDI PROCEDERE QUANTO PRIMA ALL’OPERAZIONE.

L’Orniello è tra i frassini quello più rustico e tipico delle zone aride della fascia submediterranea; la sua diffusione copre tutte le regioni europee a nord del Mediterraneo; è presente in tutte le regioni italiane da 0 a 1400 mslm, ma non nella fascia strettamente costiera.
E’ estremamente rustico ed adattabile ad ogni terreno ed esposizione; sopporta molto bene la siccità e resiste bene anche al freddo.
E’ una specie longeva, con crescita medio veloce sui terreni più fertili (fino a 15-20 m d’altezza), e medio lenta sui terreni poveri e aridi dove spesso si ferma alle dimensioni arbustive. Non ha problemi fitosanitari, il suo unico limite è la crescita lenta che lo rende poco competitivo nei confronti delle specie superiori.
Attualmente il principale utilizzo dell’Orniello è come legna da ardere, ma in un recente passato nelle estreme regioni meridionali era coltivato per la produzione della “manna”; le dimensioni contenute, la bella fioritura e la variabilissima colorazione autunnale, lo rendono comunque anche una valida essenza ornamentale.
E’ senza dubbio insostituibile nei ripristini effettuati su terreni aridi e poveri di sostanza organica, facendo parte del querco-orno-ostrieto tipico delle zone appenniniche.

Nella messa a dimora per scopi ornamentali evitare stazioni troppo ombreggiate. Distanza minima tra le piante: 4 m; distanza minima da altri arbusti o piccoli alberi già esistenti: 5m.