EditRegion4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONSIGLI DEL VIVAISTA

CIAVARDELLO (Sorbus terminalis).

IMPORTANTE: COLTIVIAMO QUESTA SPECIE GIA’ DA DIVERSI ANNI, E PURTROPPO ABBIAMO CONSTATATO CHE ATTIRA MOLTO UN TERRIBILE PARASSITA, L’OZIORRINCO (Othyorrincus Cribricollis). QUESTO DURANTE IL SEMESTRE FREDDO SOTTO FORMA DI LARVE, DIVORA L’APPARATO RADICALE DELLE PIANTE COLTIVATE O TENUTE IN VASO, INDEBOLENDOLE E FACENDOLE MORIRE IN POCHI ANNI; DURANTE IL SEMESTRE CALDO L’ADULTO CONSUMA LE FOGLIE RENDENDO LE PIANTE COLTIVATE NON COMMERCIABILI; IL PROBLEMA NON PERMANE UNA VOLTA CHE QUESTE SONO POSTE A DIMORA NEL TERRENO, QUINDI PROCEDERE QUANTO PRIMA ALL’OPERAZIONE. LA SPECIE NON E’ ADATTA PER ESSERE TENUTA IN VASO.

Il Ciavardello è una specie a diffusione eurasiatica e nordafricana; è presente ma non comune in tutto il territorio italiano a quote comprese tra 0 e 800 mslm.
Predilige terreni sub-acidi freschi e drenati, situati in ogni esposizione e in zone con clima  mite e piovoso; normalmente alligna nei querceti e spesso relegato nel sottobosco in attesa di trovare spazio.
Cresce infatti velocemente in presenza di terreno fertile, raggiungendo nei boschi l’altezza di 20 m.; è una specie longeva.
Il suo legno è fragile e i rami patenti si possono spezzare a causa di neve e intemperie; è sensibile alla ruggine del fogliame che si manifesta nelle annate umide; nelle annate calde e asciutte il problema svanisce, e la specie produce abbondanti fruttificazioni.
La specie, seppur con minori qualità, ricalca la triplice attitudine del Sorbo domestico, anche se i suoi frutti normalmente sono alla portata solo della fauna selvatica, soprattutto dell’avifauna; il valore come specie a legname pregiato e come specie ornamentale è indubbio.
Nella messa a dimora è meglio effettuare una concimazione organica adeguata; la distanza minima
tra le piante non deve essere inferiore a 10 m, e comunque la specie non è adatta per impianti monospecifici vista la sua problematica fitosanitaria.

ciavardello

ciavardello (frutti)